
Il nostro viaggio di sue giorni inizia dal simbolo di Roma per eccellenza, il Colosseo, un anfiteatro enorme dove si svolgevano i combattimenti tra gladiatori. Procedendo si arriva al Foro romano che era il centro commerciale, religioso e politico della città e poi al Campidoglio che sorge su uno dei sette colli su cui è stata fondata la città di Roma.
Dopo aver fatto una meritata pausa pranzo si prosegue verso il Pantheon, un tempio dedicato all'inizio a tutti gli dei e successivamente usato come chiesa cristiana. La caratteristica del Pantheon è il grande foro sul soffitto dal quale non entra acqua quando piove. All'interno sono conservate le tombe di alcuni re d'Italia.
La fontana di Trevi è la più grande e la più nota fontana di Roma, anche per la famosa scena del film di Fellini "La dolce vita". Qui vicino potete mangiare un ottimo gelato.
Continuando a camminare possiamo arrivare fino a piazza di Spagna con la favolosa scalinata da cui si ammira un panorama mozzafiato, per poi finire la giornata mangiando in un ristorantino tra piazza Navona e Campo de' fiori.
Il giorno successivo si può visitare l'Altare della Patria e poi dirigersi alla basilica più famosa del mondo, la basilica di San Pietro con affreschi, sculture di grandi artisti come Michelangelo e tombe dei papi del passato senza dimenticare i Musei Vaticani.
Nel pomeriggio vi potete rilassare nel parco di Villa Borghese dove si può visitare il Bioparco e poi la sera vi potete concedere un ristorante tipico a Trastevere.
Francesca Guzzi
Nessun commento:
Posta un commento